Sapevate che?
Il legname di Cipresso trova ottimo impiego nella realizzazione di mobili, serramenti, travature, strumenti musicali, manufatti di ebanisteria, oggetti lavorati al tornio, ecc.
Disponiamo di un ampio magazzino di Cipresso toscano con spessori 7-8 cm e lunghezze 200/400 cm. Per informazioni e preventivi: (+39) 055 832 60 59 - info@casinilegnami.it

Legname da costruzione e lavoro: Balsa

  Balsa
(Ochroma pyramidale)
Fam. Bombacaceae

Nomi comuni:
Balsa
Aree e habitat di vegetazione
L'habitat tipico dell'albero di Balsa è la foresta pluviale dell'America tropicale, ad altitudini dai 300 ai 1000 m slm.
Caratteristiche dell'albero
E' un albero dal tronco eretto e cilindrico, alto da 15 a 35 m, con un diametro da 20 a 60 cm.
Caratteristiche del legno
Il legno è bianco, leggerissimo e molto poroso, ha fibra spugnosa, omogenea, fragilissima e morbida, con peso specifico 150-160 kg/m³. Oltre a essere il più leggero dei legni è anche il più stabile e il meno soggetto a deformazioni. Si scheggia facilmente alla segagione, ma può essere facilmente intagliato con strumenti affilati e può essere lavorato, plasmato e modellato con stampi di metallo con molta facilità.
Impieghi principali
Si usa soprattutto in aeromodellismo e negli arredamenti nautici e teatrali, (le sedie che gli attori si rompono in testa nelle risse sono di Balsa). Il Balsa per modellismo si divide in tre tipologie: duro, medio e leggero. Quello duro, più scuro, si usa per realizzare elementi strutturali portanti (profili e longheroni), quello medio, rosato, solitamente in tavolette o listelli sottili, si usa per i rivestimenti, mentre quello leggero, giallo-bianco, essendo il più leggero e friabile si usa per riempimenti.

Si veda anche la sezione generale in aggiornamento:
Legname da costruzione e da lavoro: guida alle specie